Lingua

BUONE NUOVE PER LA LINGUA SARDA!

In merito alla proposta di legge sul “Testo Unico sulla lingua sarda”, che verrà discussa la settimana prossima in Consiglio Regionale, diverse associazioni di esperti e cultori della lingua sarda di tutta la Sardegna hanno espresso il proprio giudizio positivo attraverso un comunicato bilingue che riportiamo di seguito.

Chistionendi de sa proposta de lei asuba de su “Testo Unico sulla lingua sarda”, chi at a essi dibàtia sa cida chi intrat de su Cunsillu Arregionali, unus cantu assòtzius de spertus e amantiosus de sa lìngua sarda de totu Sardìnnia ant espressau s’aprètziu insoru cun su comunicau bilingua chi sighit.

Comunicato Bilingue italiano/sardo – Comunicau Bilìngua italianu/sardu

Comunicato sul “Testo Unico sulla Lingua Sarda” in discussione al Consiglio Regionale

Le associazioni Acadèmia de su Sardu Onlus, Lìngua Bia, Bilinguismu Democràticu, Dianthus, A.Ca.Li.Sa. ed il gruppo di Bideas.org, di cui fanno parte diversi esperti e cultori della lingua sarda di tutta la Sardegna, da decenni impegnati nella diffusione della lingua sarda in maniera moderna e scientifica, giudicano positivamente la proposta di legge sul “Testo Unico sulla Lingua Sarda”.

Finalmente viene riconosciuta per legge l’importanza della grande letteratura sarda, nelle sue due macro varietà, la logudorese e la campidanese, letteratura che una piccola minoranza cerca in tutti i modi di cancellare, mandando in questo modo al macero un millennio di produzione letteraria dal valore inestimabile. Consideriamo ottimo il fatto che finalmente la cosiddetta “Limba Sarda Comuna”, varietà ad uso esclusivo in uscita per scopi amministrativi regionali (come da delibera d’approvazione), venga emendata e trasformata in una norma scritta davvero mediana, visto che oggi, a 12 anni dalla nascita, è ancora sbilanciata verso la varietà letteraria logudorese.

Auspichiamo che questa legge venga approvata in Consiglio Regionale per potere dare un nuovo slancio alla nostra lingua, in vista dell’approvazione dello standard unico che tutti aspettiamo, nel rispetto delle diversità e delle necessità didattiche e culturali di un insegnamento democratico della nostra lingua.

Il riconoscimento del diritto alla lingua-madre, di cui i sardi sono stati privati sin dall’imposizione della lingua italiana in Sardegna nel 1760, non può essere svuotato dalla Regione Sardegna con l’imposizione di uno standard unico incentrato unicamente sul logudorese, come in effetti è la “Limba Sarda Comuna”, che nega di fatto questo diritto ai sardi dell’area linguistica campidanese e meridionale, che rappresenta il 70% di tutti i parlanti sardo.

Oltre a ciò, apprezziamo il fatto che il Testo Unico sulla Lingua Sarda consentirà il riordino di tutta la materia che finora è stata spesso affidata all’improvvisazione ed alla discrezionalità, non avendo un preciso indirizzo regionale.

Infine, sottolineiamo i seguenti punti contenuti nella proposta di legge:

–      promozione, tutela e sostegno dell’insegnamento scolastico della lingua sarda e delle altre lingue di Sardegna (catalano, gallurese, sassarese e tabarchino);

–      promozione, tutela e sostegno di tutte le arti veicolate attraverso la lingua sarda (poesia a bolu, cantu a tenore, cantu a cuncordu, cantu a ghitarra, teatro, cinema, musica moderna, e tutte le altre arti in lingua sarda);

–      definizione di una norma ortografica unica (intesa come relazione fra grafemi e fonemi) alla quale sarà subordinato il sostegno della Regione Sardegna.

Comunicau asuba de su “Testo Unico sulla Lingua Sarda” in discurta in su Cunsillu Arregionali

Is assòtzius Acadèmia de su Sardu Onlus, Lìngua Bia, Bilinguismu Democràticu, DianthusA.Ca.Li.Sa. e sa truma de Bideas.org, fatus de spertus e amantiosus de sa lìngua sarda de totu sa Sardìnnia, impinniaus de unus bint’annus in s’amparu e su spainamentu de su sardu de manera moderna e scientìfica, aprètziant sa proposta de lei arregionali “Testo Unico sulla Lingua Sarda”.

A sa bonora su connotu literàriu sardu stòricu, in is duas bariedadis mannas suas, su logudoresu e su campidanesu, at a essi arreconnotu de sa lei, invecis de essi burrau comenti iat a bolli fai una minoria, mandendi aici a s’indrucadroxu milli annus de literadura sarda de balori stravanau.

Nosu pensaus chi siat cosa bona chi sa chi nant “Limba Sarda Comuna”, bariedadi chi podit essi manigiada de is amistratzionis arregionalis po is documentus in bessia sceti (comenti arresurtat de sa delìbera de aproamentu), si potzat smendai e mudai in d-una norma scrita chi siat mesana deaderus, sendi chi oi, 12 annus apustis chi est nàscia, est ancora a sa parti de sa bariedadi literària logudoresa.

Su disìgiu nostu est chi custa lei siat aproada de su Cunsillu Arregionali po porri donai un’inghitzu nou a sa lìngua nosta, castiendi a s’aproamentu benidori de unu standard ùnicu, chi totu nosu seus abetendi, chi arrespetit is diferèntzias e is abisòngius didàticus e culturalis de s’imparu democràticu de sa lìngua nosta.

Su de arreconnosci su deretu a sa lìngua-mama, deretu chi nosu sardus no teneus finsas de s’imponnidura de sa lìngua italiana in Sardìnnia fata in su 1760, no podit essi sboidau de s’Arregioni Sardìnnia cun s’imponnidura de unu standard fundau apitzu de su logudoresu sceti, comenti est sa “Limba Sarda Comuna”, chi dennegat custu deretu a is sardus de s’area linguìstica campidanesa e de cabu de giossu, chi arrapresentant su 70% de totu is chi chistionant su sardu.

A parti custu, apretziaus su fatu chi custu “Testo Unico sulla Lingua Sarda” at a permiti de allichidiri de bona manera totu sa matèria chi finsas a imoi no at tentu una ghia pretzisa de s’Arregioni Sardìnnia, e duncas dònnia oberadori at pòtziu fai de conca sua.

A s’acabada, arremonaus àterus tres argumentus chi apretziaus meda de sa proposta de lei:

–      promotzioni, amparu e agiudu de s’imparu in sa scola de su sardu e de is àteras lìnguas de Sardìnnia (cadduresu, catalanu, tabarchinu, tataresu);

–      promotzioni, amparu e agiudu de totu is artis chi manìgiant sa lìngua sarda (poesia a bolu, cantu a tenore, cantu a cuncordu, cantu a ghitarra, tiatru, tzìnema, mùsica moderna, e totu is àteras artis in lìngua sarda);

–      discinidura de una norma ortogràfica ùnica (in su sentidu de arrelata intra grafemas e fonemas) chi at a depi essi imperada po otenni s’agiudu de s’Arregioni Sardìnnia.

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *