GIUSEPPE DESSÌ
Omines e feminas de gabbale: Vol. 12
Il 12° volume della collana è dedicato a Giuseppe Dessì, lo scrittore con le profonde “radici” a Villacidro, dove vive gran parte della sua infanzia.
ANTONIO SIMON MOSSA
Un Intellettuale Rivoluzionario
Gli articoli e gli scritti delle varie personalità del mondo dell'arte, della cultura e della politica su Antonio Simon Mossa (1916-1971) l'intellettuale rivoluzionario, pubblicati all'indomani della sua scomparsa, su alcuni quotidiani e periodici locali e no
LE RAGIONI DELL’INDIPENDENTISMO
La lotta del Popolo Sardo per la Liberazione Nazionale e la Giustizia Sociale
“Quando un popolo non ha i poteri di autogovernarsi e decidere il suo avvenire esso perde non soltanto la libertà collettiva e comunitaria, ma anche quella individuale.”
IS TRABALLUS DE SETZU
Computer, memoria e vecchi mestieri
Venti attività che si svolgevano nel paese di Setzu, nel medio campidano, fino a pochi anni a questa parte.
GIUANNI BATISTA TUVERI
Omines e feminas de gabbale: Vol. 10
Il 10° volume della collana è dedicato a Giuanni Batista Tuveri, l’intellettuale di Collinas. Il suo nome e le sue opere meritano di essere riproposti, oggi che molte delle sue intuizioni sono entrate nel comune patrimonio degli uomini liberi.
MARIANNA BUSSALAI
Omines e feminas de gabbale: Vol. 9
Il 9° volume della collana è dedicato a Marianna Bussalai, poetessa di Orani sicuramente il personaggio meno conosciuto e meno noto e comunque ignorato dalla “grande storia”.
AMSICORA
Omines e feminas de gabbale: Vol. 8
L’ 8° volume della collana è dedicato a Amsicora. Ancora oggi un personaggio mitico, avvolto dalla leggenda. Secondo Tito Livio, Amsicora sarebbe stato un latifondista sardo-punico originario di Cornus e protagonista della rivolta, che nel 215 a.C. vide contrapposti i Sardi ai Romani.
FRANZISCU MASALA
Omines e feminas de gabbale: Vol. 6
Il 6° volume della collana è dedicato a Franziscu Masala, il poeta di Nughedu San Nicolò, l’intellettuale scomodo e renitente, l’indipendentista radicale.
Zuanne Maria Angioy
Omines e feminas de gabbale: Vol. 7
Il 7° volume della collana è dedicato a Zuanne Maria Angioy, personaggio tragico, eroe sfortunato della rivoluzione antifeudale sarda di fine Settecento, nonostante studi e ricerche, è ancora oggi un personaggio misterioso e da scoprire.
IL SARDISMO IERI E OGGI
In Sardegna c’è ancora una grande questione storicamente irrisolta: la “questione nazionale sarda”. Ovvero il mancato riconoscimento da parte dello Stato italiano della Sardegna come Nazione. E come tale ha diritto all’Autodeterminazione, all’Autogoverno e all’autogestione delle sue risorse materiali e immateriali.
ANTONI SIMON MOSSA
Omines e feminas de gabbale: Vol. 5
Il 5° volume della collana è dedicato a Antoni Simon Mossa, il padre del moderno nazionalismo sardo. Viene ricostruita la vita e le opere del grande intellettuale e il suo impegno politico, civile e professionale in favore della Sardegna e del suo Popolo, la sua battaglia permanente per la lingua sarda e per l’affermazione e la pratica del Bilinguismo
ANTONI GRAMSCI
Omines e feminas de gabbale: Vol. 4
Il 4° volume della collana è dedicato a Antoni Gramsci, sicuramente il Sardo più rappresentativo del primo Novecento.