Porru Matteo

Matteu Porru, marmillese, di Villanovafranca dove è nato nel 1934, vive a Cagliari. Oggi in pensione, è stato direttore didattico delle scuole secondarie italiane e poco sarde della Sardegna. Da quando si è laureato nel 1957, discutendo con i suoi illustri maestri, Antonio Sanna e Luisu Heilmann la tesi sul ruolo del “dialetto” del suo paese all’interno della lingua sarda, ha sempre continuato a studiare questa lingua che permette ai suoi compaesani di esprimere ogni genere di sentimento della propria anima.

Per dimostrare che la lingua sarda è ancora viva e può esere utilizzata per parlare di qualsiasi argomento, ha tradotto in sardo il libro Pinocchio, Contus po pipius, Il cinghiale del Diavolo e Un anno sull’Altipiano di Emìlio Lussu.

Ha pubblicato le antologie Poeti sardi e Cagliari e i suoi poeti in lingua sarda, Sa lìngua mia de sa A a sa Z e Una breve storia della lingua sarda e prosegue il suo impegno affinché la lingua sarda sia insegnata nelle scuole insieme alle altre lingue d’Europa.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Porru Matteo

    Visualizzazione di 5 risultati

    OMINES E FEMINAS DE GABBALE

    150,00
    Collana di 15 volumi con le biografie dei maggiori personaggi politici, intellettuali e scrittori della cultura Sarda. Scritto in sardo campidanese e sardo logudorese.

    FRANZISCU MASALA

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 6 Il 6° volume della collana è dedicato a Franziscu Masala, il poeta di Nughedu San Nicolò, l’intellettuale scomodo e renitente, l’indipendentista radicale.

    ANTONI GRAMSCI

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 4 Il 4° volume della collana è dedicato a Antoni Gramsci, sicuramente il Sardo più rappresentativo del primo Novecento.

    EMILIO LUSSU

    25,00
    Trent'anni dopo Un ritratto inedito di Emilio Lussu a trent'anni dalla sua scomparsa. Armungia, il suo paese, lo ha onorato con un importante convegno che ha visto riuniti studiosi come Nereide Rudas, Leonardo Sole, Francesco Casula, Gianfranco Contu, Giuseppe Caboni, Eliseo Spiga, Eugenio Orrù, Renato Soru e il sindaco di Armungia Antonio Quartu.

    CONTOS E FAULAS

    10,00
    S'Iscola - Vol. 6 I Contos che S’Iscola pubblica in questo numero sono alcune celebri storie della tradizione popolare, abbastanza note per averle sentite raccontare da sempre o apprese sui banchi di scuola.