Nato a Quartu sant'Elena nel 1944, archivista presso l'Archivio di stato di Cagliari e soprintendente a archivistico per la Sardegna. Ha insegnato nelle scuole di specializzazione in "arichivistica, paleografia e diplomatica". Ha pubblicato decine di articoli di archivistica sui paesi della sardegna e sulle tradizioni popolari sarde. Ha pubblicato "Simone Nieddu" biografia di un improvvisatore campidanese, 1985; "Il tempo dei santi", 1984; "Storia dei caffè di Cagliari", 2002.
Pillai Carlo
Rimani aggiornato su offerte ed eventi.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.
[mc4wp_form id="74"]
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.
COME POSSO CONTATTARVI?
Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.
MODULO DI CONTATTO
INFO CONTATTI
Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori
ATOBIUS IN POESIA
Sardinnia, Europa, Mundu Mutu, Mutettu, Dexima, Chjam'è rispondi e rap
L'antica tradizione della poesia sarda improvvisata, nelle sue molteplici forme, da "su mutetu" campidanese a "s'otada" logudorese, entra in contatto con le tradizioni poetiche di altri paesi: dalla poesia sudamericana al più contemporaneo rap.