Masala Francesco

Francesco Masala, nato a Nughedu San Nicolò (SS) il 17 settembre 1916 si è spento a Cagliari il 23 gennaio 2007.

Giornalista pubblicista (fu critico letterario e artistico a L'Unione Sarda negli anni sessanta, ma collaborò anche con La Nuova Sardegna, Paese Sera, Il Messaggero Sardo) e soprattutto fu scrittore bilingue, in sardo e italiano, pubblicò numerosi articoli e libri di poesia e narrativa, di teatro, di saggistica e di critica letteraria. Come poeta trasse ispirazione dalla grande tradizione in versi della sua terra, in particolare dalle opere di Peppino Mereu; nel 1951 vinse il Premio Grazia Deledda e nel 1956 il Premio Chianciano per la raccolta di poesie Pane nero. Come romanziere, nel 1962, Giangiacomo Feltrinelli pubblicò Quelli dalle labbra bianche, epopea in chiave grottesca della gente di Arasolè e di un po' tutti i "dimenticati dalla storia".

Le molteplici traduzioni in lingue straniere sono testimonianza dell’universalità del messaggio delle sue opere, pur totalmente estratte dalla sarditudine.

"Ciccìttu", com'era chiamato dagli amici, fu presidente della commissione del Premio letterario in lingua sarda Città di Ozieri e, nel 1978, del Comitadu pro sa limba, che si fece promotore della "Proposta di legge d'iniziativa popolare per il bilinguismo perfetto in Sardegna", da cui sarebbe poi scaturita la Legge regionale n. 26 del 15 ottobre 1997 per la "Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna".

Per l’Alfa Editrice ha pubblicato:

Storia del teatro sardo. Storia della produzione teatrale in Sardegna, prima edizione1987, seconda edizione 1990.

Storia dell'acqua in Sardegna, Cagliari, prima edizione 1987, seconda edizione 1991.

Autonomia e arte in Sardegna, 1988.

S'istoria. Condaghe in limba sarda, 1989.

Francesco Masala Opere, 1993, 2 voll. in cofanetto.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Masala Francesco

    Visualizzazione di 6 risultati

    OPERE

    50,00
    Cofanetto che contiene tutti i titoli di una collana L'Opera omnia di Francesco Masala, il grande poeta e scrittore che in questi ultimi sessant'anni ha fortemente influito sulla valorizzazione della lingua e della cultura sarda, con le sue opere di narrativa, di poesia, di teatro, di saggistica, molte delle quali sono state tradotte in varie lingue straniere

    BIBLIOTECA DELL’IDENTITÀ

    80,00
    Collana di 8 volumi La collana contiene la raccolta completa degli otto volumi della "Biblioteca dell'Identità", degli scritti importantissimi dal punto di vista socio-economico-culturale che aiutano a capire appieno la storia e la cultura Sarda, cosa la rende così unica e come è evoluta negli ultimi secoli.

    TERRA MADRE

    50,00
    Acque piante e animali di Sardegna Terra madre è una raccolta di tre capolavori dell'eccellenza editoriale sarda: Francesco Masala, Paolo Pillonca e Antonangelo Liori, dai titoli: - Sorella acqua - Salviamo dal fuoco le bacche di corbezzolo - Quel gioco incantato di cervi e mufloni.

    STORIA DELL’ACQUA IN SARDEGNA

    10,00
    Biblioteca dell'Identità : Vol. 4 Il quarto volume della Biblioteca dell'identità tratta della gestione, dagli albori della civiltà nuragica sino ai giorni nostri, del bene più prezioso al mondo: l'acqua.

    S’ISTORIA (CONDAGHE IN LIMBA SARDA)

    10,00
    Biblioteca dell'Identità : Vol. 2 Una cronaca in forma di racconto del "Villaggio Sardegna" dalla fine della prima guerra mondiale all'avvento dell'industrializzazione pertrolchimica, cioè gli ultimi settant'anni della nostra storia, scritta da un testimone oculare: il poeta e scrittore Francesco Masala.

    STORIA DEL TEATRO SARDO

    12,50
    Biblioteca dell'Identità : Vol. 1 Questa "Storia del teatro sardo" è nata dalla necessità di una "ricerca" per verificare la tesi, fatta anche a livello accademico, sulla inesistenza di una produzione teatrale sarda e, dunque, sulla inutilità di una sua storia. In realtà, la "ricerca" ha portato al reperimento di duecentoquaranta testi teatrali di autori sardi.