Marras Giampiero

Giampiero Marras è nato ad Ozieri (SS), nel 1935. Appassionato di politica, ha militato sin da giovanissimo (dal 1951 al 1976, e dal 1984 al 1994) nelle file del Partito Sadio d'Azione, poi dall'ottobre del 1994 in Sardigna Natzione, di cui ora è dirigente.

Ha già pubblicato per i tipi della CUEN di Napoli, in collaborazione con Umberto Cocco, il volume: Una moda fuorilegge - Il fascino del pastore in velluto.  La riscoperta di uno stile etnico.

E' stato inoltre negli anni Sessanta tra i curatori di L'Autonomia politica della Sardegna, 1965, contenente una Nota critica introduttiva di Antonio Simon Mossa, Edizioni "Sardegna Libera" (Gallizzi, Sassari, 1966), e negli anni Ottanta di Le ragioni dell'indipendentismo di Antonio Simon Mossa, Edizioni "S'Iscola sarda" (Chiarella, Sassari, 1984).

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Giampiero Marras Meloni

    Visualizzazione di 4 risultati

    La lingua nazionale sarda del periodo delle liberta’ giudicali

    22,00
    Come non annoiarsi approcciando un testo di saggistica? La risposta ve la dà questa interessantissima grammatica scritta da Giampiero “Zampa” Marras. Un libro suddiviso in varie sezioni, in cui non troverete soltanto utili regole grammaticali che aiutino a scrivere nella nostra amata lingua nazionale del periodo giudicale (è questo in effetti lo scopo principale del libro), ma proporrà bensì una brillante sintesi delle vicende storiche, e alcuni cenni sugli aspetti geografici della madre patria sarda.

    ANTONIO SIMON MOSSA

    15,00
    Un Intellettuale Rivoluzionario Gli articoli e gli scritti delle varie personalità del mondo dell'arte, della cultura e della politica su Antonio Simon Mossa (1916-1971) l'intellettuale rivoluzionario, pubblicati all'indomani della sua scomparsa, su alcuni quotidiani e periodici locali e no

    ANTONIO SIMON MOSSA VISTO DA VICINO

    20,00
    Dal 1860 fino all'anno della sua morte Un ritratto inedito di Antonio Simon Mossa attraverso lo sguardo del suo allievo, collaboratore e amico Giampiero “Zampa” Marras e con l’introduzione dell’Accademico dei Licei Giovanni Lillíu.

    CONTIXEDDUS CAMPIDANESUS

    10,00
    S'Iscola - Vol. 2 La prima raccolta delle novelline popolari sarde, in Sardo-campidanese, pubblicate a Palermo nel 1892.