La Croce Pier Luigi

Pier Luigi La Croce è nato nel 1959 a Tonara, dove vive e lavora. Si è laureato in Scienze Politiche a Cagliari nel 1982. È iscritto all’ordine dei pubblicisti della Sardegna. Nel 2010 ha pubblicato per la PTM Editrice il volume “Tra Contos e Cuentos”, una raccolta di preghiere tradizionali, ninne nanne, filastrocche, mutos, attitos e racconti. Nel 2009 ha pubblicato, sempre per la PTM Editrice di Mogoro, due volumi: “Limbas de mesania - Grammatica de su sardu” e “Limbas de mesania - Vocabolariu de su sardu”. Ha preso parte, inoltre, alla realizzazione del volume, con CD multimediale allegato, dal titolo “Annalas de monte, traballos e contos de una ‘orta” uscito nel 2005 col patrocinio della Regione Sardegna -Assessorato alla Pubblica Istruzione. Infine ha collaborato alla stesura del volume, a cura del Gal della Barbagia Mandrolisai dal titolo “Guida al territorio - Itinerari naturalistici del GAL Barbagia Mandrolisai”, pubblicato nel 2001.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » La Croce Pier Luigi

    Visualizzazione del risultato

    INTRARE IN SONU

    28,00
    Sonos e Colores De Su Sardu Un libro pieno di immagini che cercano di raccontare meglio al lettore le suggestioni della lingua sarda anche attraverso i colori delle nostre campagne, la fatica del lavoro in montagna, i rituali della famiglia e della quotidianità, il mutare del tempo e delle stagioni. In Intrare in Sonu ci sono molte pagine fatte di quei colori e di quei rumori che hanno popolato un vissuto non tanto lontano nel tempo; pagine che cercano di raccontare una lingua, quella sarda, che, aldilà delle indiscutibili differenze tra le diverse varianti, può essere considerata come una lingua comunque unica.