Contu Alberto

Alberto Contu (Cagliari, 1965) è giornalista pubblicista e ha curato numerosi volumi. Nei suoi libri sono presenti scritti e lettere di importanti personalità di livello internazionale come il filosofo Norberto Bobbio (1990 e 1993) e il padre della cultura archelologica sarda Giovanni Lilliu (2006 e 2009). La sua attività di scrittore è citata e discussa in prestigiose pubblicazioni. Vanta una ricca formazione interdisciplinare che spazia dalla filosofia del diritto all’ermeneutica, dall’ antropologia dell’identità alla psicobiologia.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Contu Alberto

    Visualizzazione di 2 risultati

    BIBLIOTECA DELL’IDENTITÀ

    80,00
    Collana di 8 volumi La collana contiene la raccolta completa degli otto volumi della "Biblioteca dell'Identità", degli scritti importantissimi dal punto di vista socio-economico-culturale che aiutano a capire appieno la storia e la cultura Sarda, cosa la rende così unica e come è evoluta negli ultimi secoli.

    FEDERALISMO, AUTONOMIE, NAZIONALITÀ

    10,00
    Biblioteca dell'Identità : Vol. 5 Contributo critico nell'ambito del dibattito in corso, con riferimento privilegiato ai suoi sviluppi in Sardegna soprattutto sul rapporto tra federalismo e minoranze etnico-nazionalitarie e su autonomismo e indipendentismo.