Home » 2008

Visualizzazione di 8 risultati

GRATZIA DORE

10,00
Omines e feminas de gabbale: Vol. 15 Il 15° volume della collana è dedicato a Gratzia Dore, poetessa e scrittrice di Olzai. È un personaggio poco conosciuto. Eppure la sua storia, politica e culturale merita di essere resa nota a tutti i sardi.

EGIDIO PILIA

10,00
Omines e feminas de gabbale: Vol. 14 Il 14° volume della collana è dedicato a Egidio Pilia di Loceri. A 22 anni si laurea in Giurisprudenza a Cagliari e, qualche anno dopo, in Filosofia. A poco più di trent’anni pubblica, “L’autonomia sarda.

MONTANARU

10,00
Omines e feminas de gabbale: Vol. 13 Il 13° volume della collana è dedicato a Montanaru, considerato, unanimamente, il più grande poeta in lingua sarda.

SIGISMONDO ARQUER

10,00
Omines e feminas de gabbale: Vol. 11 L'11° volume della collana è dedicato a Sigismondo Arquer. Cagliaritano di nascita, europeo di cultura, sospettato di eresia luterana, pur proclamandosi sempre innocente, subì una detenzione e un processo lunghissimo (sette anni) e fu sottoposto a varie torture fino alla sentenza finale del 22 dicembre 1570, quando fu condannato ad essere arso vivo sul rogo a Toledo in Spagna.

RITORNO A BADDE PEDROSA

16,00
Romanzo con appendice storica Fatti, luoghi e personaggi, infatti, sono ambientati nel territorio di Ardara e Ozieri del '700, e si intrecciano con gli eventi storici della capitale del Giudicato del Logudoro e della Sardegna stessa nell'arco di due secoli.

GIUSEPPE DESSÌ

10,00
Omines e feminas de gabbale: Vol. 12 Il 12° volume della collana è dedicato a Giuseppe Dessì, lo scrittore con le profonde “radici” a Villacidro, dove vive gran parte della sua infanzia.

ANTONIO SIMON MOSSA

15,00
Un Intellettuale Rivoluzionario Gli articoli e gli scritti delle varie personalità del mondo dell'arte, della cultura e della politica su Antonio Simon Mossa (1916-1971) l'intellettuale rivoluzionario, pubblicati all'indomani della sua scomparsa, su alcuni quotidiani e periodici locali e no

LE RAGIONI DELL’INDIPENDENTISMO

10,00
La lotta del Popolo Sardo per la Liberazione Nazionale e la Giustizia Sociale “Quando un popolo non ha i poteri di autogovernarsi e decidere il suo avvenire esso perde non soltanto la libertà collettiva e comunitaria, ma anche quella individuale.”