IN DEFENSA DE SA LINGUA MAGGIORITARIA DE SA SARDINIA
GRAMMATICA DE SA LINGUA SARDA
La passione che l'Autore mette e trasmette nello scrivere emerge fin dalle prime battute e, con animo da vero cagliaritano, avvolge il lettore in una riflessione sul reale problema rela- tivo al trattamento riservato alla lingua maggioritaria sarda parlata da 1.100.000 persone su un totale di 1.600.000.
La spedizione della flotta francese contro la Sardegna
La ristampa anastatica del volume di Padre Maurizio Pugioni La spedizione della flotta francese contro la Sardegna, con un esaudiente introduzione storica e bibliografica del prof.
DA MONT’E OMU AL CARSO
Voci dalla Grande Guerra
La Grande Guerra raccontata attraverso frammenti di vitavissuta al fronte da parte degli ultimi.
IL SEQUESTRO ROSAS
Il 6° volume della collana
È il Natale del 1978. Pasqualba Rosas, studentessa diciasset- tene, figlia del noto gioielliere nuorese, e il suo fidanzato vengono rapiti in pieno centro a Nuoro. Tutta la città si mobilita per otte- nerne la liberazione e a centinaia supportano le forze dell’ordine nella ricerca dei rapiti.
SA DIE DE SA SARDIGNA
S'Iscola - Vol. 15
La storia della Sardegna attraverso uno dei momenti più significativi: le rivolte culminate il 28 Aprile 1794, giorno diventato simbolo del riscatto della nostra isola.
SA MERDONA
S'Iscola - Vol. 14
Cummediedda sarda in tres partis, divertente, di rapida lettura e di immediata percezione. I personaggi creano un quadro di vita popolare, scandita da saggezza, umorismo, astuzia, cameratismo, amicizia.
SA MATA, SU PIPIU E IS JANAS
S'Iscola - Vol. 12
Il racconto nasce da un’idea e un progetto di Paolo Casti – che ha curato anche l’impaginazione e la grafica – singolare figura di maestro elementare che da anni è impegnato a far conoscere agli alunni la cultura e la civiltà dei sardi e in modo particolare “sa lingua e s’istoria, su cantu e su contu, su ballu e sa poesia” come scrive nella prefazione il Dirigente scolastico di Ales Atemio Casula.
SU CONILLU BEFFIANU
S'Iscola - Vol. 11
Con “Su conilliu beffianu”, ovvero con questi contos e contixeddus continua la produzione letteraria di Franco Carlini che si dimostra ancora una volta scrittore delizioso e raffinato conoscitore delle tecniche espressive, di quelle sarde in primis.
SA CANTADA
Lo studio della storia e della tecnica della poesia improvvisata. Un agile strumento per chi vuole avvicinarsi e comprendere rapidamente una tecnica complessa, quale è quella de Sa Cantada.
ARTIS E FAINAS – MESTIERI E ATTIVITÀ
Su tempus chi passat- Il tempo che passa : Vol. 3
Nel volume terzo Artis e fainas (Mestieri e attività) sono descritti o raccontati antichi mestieri e singolari attività, molti dei quali oggi scomparsi.
STORIA DEL TEATRO SARDO
Biblioteca dell'Identità : Vol. 1
Questa "Storia del teatro sardo" è nata dalla necessità di una "ricerca" per verificare la tesi, fatta anche a livello accademico, sulla inesistenza di una produzione teatrale sarda e, dunque, sulla inutilità di una sua storia. In realtà, la "ricerca" ha portato al reperimento di duecentoquaranta testi teatrali di autori sardi.
EDUCAZIONE POPOLARE COME MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN SARDEGNA
Biblioteca dell'Identità : Vol. 7
Riflessioni e appunti di lavoro di Ugo Dessy, educatore degli adulti nel corso degli Anni '50-'60.