L’EMISSARIO
Romanzo
L’Emissario è la storia di due fratelli torinesi, Marina e Giorgio Casana, rispettivamente di 17 e 15 anni che in vacanza in Sardegna, mentre trascorrevano una normale giornata di mare in un isolotto della marina di Buggerru assieme a genitori e amici, vengono prelevati da sei banditi armati e mascherati e trasferiti all’Hotel Supramonte.
STORIE DI ALTRI TEMPI
S'unda manna si abbatte su Quartu S.Elena... Il paese viene in gran parte distrutto. Il protagonista è testimone della tragedia, del dramma vissuto dal popolo e della solidarietà che rese possibile l'opera di ricostruzione.
DIARI DI CURVA
La passione per il calcio vissuta tra i campi improvvisati di una piccola periferia dell’entroterra sardo, la voglia di libertà racchiusa in un pallone, un sogno adolescente che diventa realtà. Il riscatto di una vita, di un’intera isola.
IS PRIMUS MILLI FUEDDUS – SAS PRIMAS 1000 ALLEGAS IN SARDU
Una raccolta di oltre mille vocaboli presentati nelle due macrovarianti della Lingua Sarda, scritti utilizzando le regole della normalizzazione grafica anche per superare polemiche e settarismi che servono solo ad alimentare scetticismo e divisioni, in un momento in cui serve invece l’unità e la concordia di tutti per proseguire la battaglia per il bilinguismo.
ARRÈGULAS PO ORTOGRAFIA, FONÈTICA, MORFOLOGIA E FUEDDÀRIU DE SA NORMA CAMPIDANESA DE SA LÌNGUA SARDA
Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda
Il libro “Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda” costituisce il frutto del lavoro realizzato dal Comitato scientifico costituito appositamente e propone la standardizzazione della varietà campidanese della lingua sarda, norma che il Consiglio Provinciale di Cagliari all’unanimità ha adottato ufficialmente il 17 marzo 2010 per tutti gli usi in lingua sarda della stessa Provincia.
GRATZIA DORE
Omines e feminas de gabbale: Vol. 15
Il 15° volume della collana è dedicato a Gratzia Dore, poetessa e scrittrice di Olzai. È un personaggio poco conosciuto. Eppure la sua storia, politica e culturale merita di essere resa nota a tutti i sardi.
EGIDIO PILIA
Omines e feminas de gabbale: Vol. 14
Il 14° volume della collana è dedicato a Egidio Pilia di Loceri. A 22 anni si laurea in Giurisprudenza a Cagliari e, qualche anno dopo, in Filosofia. A poco più di trent’anni pubblica, “L’autonomia sarda.
MONTANARU
Omines e feminas de gabbale: Vol. 13
Il 13° volume della collana è dedicato a Montanaru, considerato, unanimamente, il più grande poeta in lingua sarda.
SIGISMONDO ARQUER
Omines e feminas de gabbale: Vol. 11
L'11° volume della collana è dedicato a Sigismondo Arquer. Cagliaritano di nascita, europeo di cultura, sospettato di eresia luterana, pur proclamandosi sempre innocente, subì una detenzione e un processo lunghissimo (sette anni) e fu sottoposto a varie torture fino alla sentenza finale del 22 dicembre 1570, quando fu condannato ad essere arso vivo sul rogo a Toledo in Spagna.
RITORNO A BADDE PEDROSA
Romanzo con appendice storica
Fatti, luoghi e personaggi, infatti, sono ambientati nel territorio di Ardara e Ozieri del '700, e si intrecciano con gli eventi storici della capitale del Giudicato del Logudoro e della Sardegna stessa nell'arco di due secoli.
GIUSEPPE DESSÌ
Omines e feminas de gabbale: Vol. 12
Il 12° volume della collana è dedicato a Giuseppe Dessì, lo scrittore con le profonde “radici” a Villacidro, dove vive gran parte della sua infanzia.
ANTONIO SIMON MOSSA
Un Intellettuale Rivoluzionario
Gli articoli e gli scritti delle varie personalità del mondo dell'arte, della cultura e della politica su Antonio Simon Mossa (1916-1971) l'intellettuale rivoluzionario, pubblicati all'indomani della sua scomparsa, su alcuni quotidiani e periodici locali e no