ANTONI SIMON MOSSA
Omines e feminas de gabbale: Vol. 5
Il 5° volume della collana è dedicato a Antoni Simon Mossa, il padre del moderno nazionalismo sardo. Viene ricostruita la vita e le opere del grande intellettuale e il suo impegno politico, civile e professionale in favore della Sardegna e del suo Popolo, la sua battaglia permanente per la lingua sarda e per l’affermazione e la pratica del Bilinguismo
ANTONI GRAMSCI
Omines e feminas de gabbale: Vol. 4
Il 4° volume della collana è dedicato a Antoni Gramsci, sicuramente il Sardo più rappresentativo del primo Novecento.
LEONORA D’ARBOREA
Omines e feminas de gabbale: Vol. 3
Il 3° volume della collana è dedicato a Leonora d’Arborea, la donna più celebre della storia sarda.
GRATZIA DELEDDA
Omines e feminas de gabbale: Vol. 1
Il 1° volume della collana è dedicato a Gratzia Deledda; un omaggio alla scrittrice nel settantesimo anniversario della sua morte e l’ottantesimo anno dell’attribuzione del Nobel.
EMILIO LUSSU
Trent'anni dopo
Un ritratto inedito di Emilio Lussu a trent'anni dalla sua scomparsa. Armungia, il suo paese, lo ha onorato con un importante convegno che ha visto riuniti studiosi come Nereide Rudas, Leonardo Sole, Francesco Casula, Gianfranco Contu, Giuseppe Caboni, Eliseo Spiga, Eugenio Orrù, Renato Soru e il sindaco di Armungia Antonio Quartu.
A CAGLIARI DI DOMENICA
Sogni e Racconti di Gente Comune
Quaranta persone per quaranta storie diverse. Ognuna con i propri sogni, passioni, ricordi. Ognuna libera di interpretare in maniera personalizzata la propria domenica.