Home » Catalogo » Libri sardi Storia » Pagina 3

Visualizzazione di 25-32 di 32 risultati

S’ANIMA DE CUATTU

12,50
Is arregodus e sa lingua. Le storie, le leggende e le fiabe di Quartu S. Elena e del suo territorio ci propongono infinite curiosità, piccole e nascoste e ci fanno (ri)scoprire modi di dire, usi e costumi, tradizioni, immagini, colori, emozioni e espressioni ormai dimenticate

ARDARA

16,00
I retabli di Nostra Signora del Regno Uno dei paesi più piccoli della provincia di Sassari nasconde un grandioso passato. Àrdara, mille anni fa capitale giudicale, in seguito all’abbandono della città di Torres, esposta alle scorrerie saracene. Della reggia, che oltre alla corte ospitava nobili, avventurieri, scultori, pittori e menestrelli, rimangono oggi alcune strutture murarie, pavimenti, corridoi, gradinate, canali e scoli.

ANTONIO SIMON MOSSA VISTO DA VICINO

20,00
Dal 1860 fino all'anno della sua morte Un ritratto inedito di Antonio Simon Mossa attraverso lo sguardo del suo allievo, collaboratore e amico Giampiero “Zampa” Marras e con l’introduzione dell’Accademico dei Licei Giovanni Lillíu.

I NURRESI DI OSILO

10,00
I primi anni del Novecento alcuni pastori allevatori osilesi furono protagonisti di quella che, forse con termine eccessivo, venne chiamata la "colonizzazione" della Nurra.

L’ambiente sardo e i suoi artisti

15,00
Brevi saggi che valutano l'influenza che i luoghi d'origine, il villaggio, la campagna, hanno avuto come scintilla ispiratrice nell'arte figurativa sarda del Novecento.

La spedizione della flotta francese contro la Sardegna

15,00
La ristampa anastatica del volume di Padre Maurizio Pugioni La spedizione della flotta francese contro la Sardegna, con un esaudiente introduzione storica e bibliografica del prof.

OSILO IL SOGNO, LA REALTÀ

50,00
Il cofanetto comprende la ristampa anastatica del volume "Osilo" del canonico Francesco Liperi-Tolu. L'opera, tra cronaca e storia, raccoglie una miniera di informazioni. "Il canonico Liperi, scrisse Leonardo Sole, è meticoloso raccoglitore e lucido espositore nella toponomastica e nell'onomastica.

PITTURA E MITO IN GIOVANNI NONNIS

50,00
Uno studio organico su Giovanni Nonnis, del suo percorso umano e artistico portato avanti da Placido Cherchi. Saggio critico esemplare su un grande artista non allineato che ben spiega le ragioni di un "risarcimento storiografico" dovuto al pittore nuorese e la necessità di portare alla luce uno dei tanti "sommersi insegretiti" artisti sardi ingiustamente rimasti nell'ombra.