Stefano Cherchi è nato a Mogoro (OR) nel 1959. È medico, cardiologo ambulatoriale presso le ASSL di Sanluri e Cagliari. Studioso fin dagli anni 70 della lingua sarda, nel 1987 ha vinto il 1° premio per la traduzione in sardo al Concorso Letterario di Calangianus e nel 2005 ha avuto una menzione d’onore per un racconto al Concorso Letterario Amsicora di Prosa Sarda di Bolotana.
Nel 2005/06 ha conseguito il master in “Approcci Interdisciplinari alla Didattica del Sardo” all’Università di Cagliari con la tesi "Cumpudu numèricu de sa Limba Sarda Comuna, bariedadi prus logudoresa che de mesania. Consìgius de acontzus e arricamentus pro dda fai acostai a su campidanesu" e nel 2007/08 vi è stato docente esterno incaricato della disciplina “Linguistica sarda e traduzione di testi in sardo”.
Ha fatto parte dei Comitati Scientifici che hanno pubblicato le "Arrègulas po ortografia, fonètica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa de sa Lìngua Sarda" (Alfa Editrice 2009) adottate ufficialmente dal Consiglio Provinciale di Cagliari per tutti gli usi in lingua sarda della stessa Provincia, e il "DFC - Dizionario Fondamentale del Campidanese - Fueddàriu Cabuderresu" (Grafica del Parteolla 2011).
Nel 2010 ha pubblicato il libro "Is primus milli fueddus in sardu / Sas primas milli allegas in sardu", Alfa Editrice, un mini-dizionario illustrato per bambini per il primo apprendimento del lessico di base del sardo. Nel 2013 ha pubblicato sia in versione cartacea (per "ilmiolibro.it") che in e-book per Amazon la traduzione in sardo-campidanese della "Salomé" di Oscar Wilde. Nello stesso anno per il Comune di Mogoro ha curato il progetto “Arrogus de arregordus e de cultura mogoresa” e pubblicato il libro di registrazioni dei racconti d'infanzia e giovinezza di 55 vecchi del paese: “In Mòguru, a is tempus notus…”, PTM 2013.
Nel 2017 ha pubblicato per Alfa Editrice "Su Printzipeddu", traduzione in sardo-campidanese de "Le petit prince" di Saint-Exupéry, edizione per la scuola con note lessicali e grammaticali ed esercizi in sardo e italiano.
È Coordinatore del Collegio Scientifico dell’ “Acadèmia de su Sardu onlus”, dal 2010 tiene un blog in lingua sarda, allo scopo di divulgare elementi di medicina, e soprattutto di cardiologia preventiva, creando un lessico scientifico moderno in sardo: http://stevinicherchi.wordpress.com, e dal 2017 collabora al blog collettivo http://www.bideas.org, "bideas po su sardu de oi e de cras".
Relatore in vari convegni riguardanti le problematiche del bilinguismo e docente di corsi di sardo presso l'UNITRE (Università delle Tre Età) di Mogoro, è fortemente interessato a collaborare con altri insegnanti per progettare e produrre libri di didattica del sardo per le varie classi delle scuole primarie.